L ’informazione interdittiva antimafia non può colpire una persona fisica che non svolge attività di impresa ed è illegittima se è emessa nei confronti di chi non si può considerare operatore economico. Il principio è stato ribadito dal Tar Calabria con la sentenza 781 del 10 maggio scorso, che ricostruisce le caratteristiche di questo provvedimento amministrativo. Il punto di partenza è l’individuazione delle
caratteristiche che distinguono l’interdittiva dalla comunicazione antimafia, prevista dall’articolo 84, comma 2, del decreto legislativo 159 del 201 1 (Codice antimafia).

 

 A mettere in relazione l’interdittiva con l’attività di impresa è lo stesso articolo 84, che collega il tentativo di infiltrazione a una persona, fisica o giuridica, che esercita un’impresa. Ciò è in linea con l’articolo 85 che, nell’elencare i soggetti che possono essere sottoposti a verifica antimafia, indica imprese individuali, associazioni, società, consorzi e raggruppamenti temporanei di imprese, offrendo una prima tipizzazione delle categorie di persone fisiche su cui acquisire la documentazione o eseguire le verifiche: titolare, direttore tecnico, legale rappresentante, componenti dei consigli di amministrazione, soci, consorziati, responsabili di sedi secondarie, consorziati, in alcuni casi componenti del collegio sindacale.

 

LAW COURTS

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium
doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo
inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.