KFD Fondazione

Knowledge for development

KFD Fondazione a Milano e Bari è un’istituzione indipendente che ha come obiettivo quello di stimolare le relazioni e diffondere la conoscenza a vantaggio dello sviluppo sociale, economico e culturale del territorio.

La Fondazione inizia la sua attività nel 2004 al fine di promuovere i valori positivi della nostra società attraverso lo sviluppo delle relazioni fra soggetti pubblici e privati, a livello nazionale ed internazionale.

Il meccanismo virtuoso della rete (networking) e dell’apprendimento, per KFD Fondazione, sono un aspetto fondamentale; è un luogo di incontro amichevole e informale fra istituzioni, imprese, mondo accademico e finanziario, e altri soggetti pubblici e privati.

La Fondazione intende intraprendere iniziative che non si limitino all’elaborazione di teorie astratte, ma si dimostrino capaci di costruire progetti concreti, innovativi ed etici. Essa concentra la propria attenzione verso i problemi e le sfide più attuali dell’economia, della cultura e della società, con un’attenzione particolare alla business community.

Il “metodo KFD” privilegia il confronto ed il dibattito, favorisce le relazioni interpersonali consentendo un effettivo apprendimento dei temi in discussione. Lo scopo di KFD non è quello di trovare risposte unanimi o semplicemente rassicuranti, ma di evidenziare la complessità e ricercare la strada per un’opportunità o una possibile soluzione.

La Fondazione è riconosciuta dalla REGIONE PUGLIA con decreto del Presidente e decisione dell’Assessorato alle attività produttive e sviluppo economico.

KFD Fondazione a Milano e Bari è un’istituzione indipendente che ha come obiettivo quello di stimolare le relazioni e diffondere la conoscenza a vantaggio dello sviluppo sociale, economico e culturale del territorio.

”Continua”

La Fondazione inizia la sua attività nel 2004 al fine di promuovere i valori positivi della nostra società attraverso lo sviluppo delle relazioni fra soggetti pubblici e privati, a livello nazionale ed internazionale.

Il meccanismo virtuoso della rete (networking) e dell’apprendimento, per KFD Fondazione, sono un aspetto fondamentale; è un luogo di incontro amichevole e informale fra istituzioni, imprese, mondo accademico e finanziario, e altri soggetti pubblici e privati.

La Fondazione intende intraprendere iniziative che non si limitino all’elaborazione di teorie astratte, ma si dimostrino capaci di costruire progetti concreti, innovativi ed etici. Essa concentra la propria attenzione verso i problemi e le sfide più attuali dell’economia, della cultura e della società, con un’attenzione particolare alla business community.

Il “metodo KFD” privilegia il confronto ed il dibattito, favorisce le relazioni interpersonali consentendo un effettivo apprendimento dei temi in discussione. Lo scopo di KFD non è quello di trovare risposte unanimi o semplicemente rassicuranti, ma di evidenziare la complessità e ricercare la strada per un’opportunità o una possibile soluzione.

La Fondazione è riconosciuta dalla REGIONE PUGLIA con decreto del Presidente e decisione dell’Assessorato alle attività produttive e sviluppo economico.

”Riduci”

PRINCIPALI ATTIVITÀ

FORMAZIONE ESG

La Fondazione KFD organizza corsi di formazione volti a fornire ai partecipanti le specifiche competenze in materia economico-finanziaria nel settore energia ed ambiente e per diffondere la cultura dell’Environmental, Social & Governance.

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI

Perodicamente, la Fondazione KFD organizza eventi in tutto il territorio nazionale per diffondere la conoscenza e la cultura dello sviluppo sostenibile, nel rispetto delle regole che disciplinano il mondo ESG.

COMITATO SCIENTIFICO

Massimo La Scala

E’ professore Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia presso il Politecnico di Bari. E’ stato visiting professor presso alcune universita’ statunitensi (Arizona State University e Washington State University) dove ha tenuto una serie di seminari e lezioni.

”Continua”

L’attivita’ scientifica del Prof. La Scala riguarda l’analisi e il controllo dei sistemi elettrici e la ristrutturazione dell’industria elettrica vanta oltre 140 pubblicazioni scientifiche sulle maggiori riviste del settore. Ha ricevuto uno dei maggiori riconoscimenti scientifici internazionali nel settore dell’ingegneria energetica: la Fellowship della IEEE (Institute of Electrical & Electronics Engineers). E’ Presidente di CESE Centro di Ricerca per i Servizi Pubblici e l’Energia del Politecnico di Bari.

”Riduci”

Mario di Napoli

E’ Consigliere parlamentare presso la Camera dei Deputati, Segretario della Commissione Affari esteri e comunitari. Gia’ Segretario delle Delegazioni parlamentari italiane presso le Assemblee della NATO, dell’OSCE e del Partenariato

”Continua”

Euro-mediterraneo (XIV legislatura), e’ docente a contratto di Storia e teoria dei partiti presso la Facolta’ di Sociologia dell’Universita’ di Roma “La Sapienza”. Vicepresidente della International Commission for the History of Parliamentary and Representative Institutions (ICHRPI), e’ inoltre componente del Comitato direttivo del Consiglio italiano per il Movimento europeo.

”Riduci”

Maurizio Angelone

E’ laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni all’Universita’ “La Sapienza”‘ di Roma, e’ Amministratore Delegato della societa’ canadese MyScreenMobile Inc, quotata presso la Borsa di Francoforte e NewYork. E’ stato Amministratore delegato

”Continua”

di Nokia Italia e poi Vice Presidente di NoKia America conducendo direttamente l’espansione dell’attivita’ commerciale di Nokia in America Latina.

”Riduci”

PORTFOLIO

SMART-GRIDS: Tecnologie avanzate per i servizi pubblici e l’energia

KFD Fondazione ha collaborato alla redazione del progetto SMART-GRIDS ai sensi del bando pubblicato sul bollettini ufficiale della Regione Puglia n.107 del 25.08.2005. In questo progetto, attraverso la realizzazione di un sistema di automazione basato sull’integrazione tra diverse tecnologie quali SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition), GIS (Geographic Information System), web-based control e, in generale, di tutte le metodologie disponibili nell’area della Distribution Automation, si è inteso dimostrare, tramite l’applicazione su reali aziende distributrici, come fosse possibile localizzare e controllare i processi, quantificare i fenomeni, pianificare lo sfruttamento delle risorse e programmare le manutenzioni in maniera più efficace rispetto alle tecnologie esistenti.

Accordo Solartys (Spagna) e Distretto Regionale Pugliese delle Energie Rinnovabili

KFD Fondazione ha finalizzato l’accordo con l’evento del 01 ottobre 2010 durante il quale Solartis (Associazione di categoria delle imprese operanti nel settore delle fonti rinnovabili), ha sottoscritto un accordo con il Distretto Regionale Pugliese delle fonti Rinnovabili per stabilire un rapporto di collaborazione ai fini della ricerca tecnologica di settore.

Integrazione progressiva dei mercati dell’energia elettrica di Algeria, Marocco e Tunisia

KFD Fondazione ha collaborato con la francese Sofreco S.A. per l’elaborazione del Rapporto Azione 12 del PROGRAMMA MEDA dell’Unione Europea con l’ausilio di un proprio esperto dott. Roberto Francia. Il programma MEDA è volto ad attuare misure di cooperazione destinate ad aiutare i paesi terzi mediterranei a procedere alla riforma delle loro strutture economiche e sociali e ad attenuare gli effetti dello sviluppo economico a livello sociale ed ambientale.

Workshop Italia Spagna sul Fotovoltaico

KFD Fondazione, l’Istituto Spagnolo per il Commercio Estero (ICEX), l’Ufficio Economico e Commerciale dell’Ambasciata di Spagna e l’Associazione delle Imprese Innovative Spagnole del Settore Fotovoltaico (Solartys), in collaborazione con Cofides (Compañía Española de Financiación del Desarrollo) hanno organizzato un seminario e incontri bilaterali per promuovere lo sviluppo del settore fotovoltaico in Puglia. Presenti l’Autorità per l’energia, le istituzioni pugliesi, oltre che diversi stakeholders del settore. Durante l’evento, cui hanno partecipato oltre 80 imprese, sono stati evidenziati i diversi aspetti del settore: istituzionale, finanziario, legislativo, imprenditoriale, tecnico. E’ stata una importante opportunità per favorire e promuovere relazioni istituzionali e di business.

PMI incontrano AMCHAM

American Chamber of Commerce (AMCHAM) e Fondazione KFD hanno organizzato un seminario alla presenza del Presidente della SIMEST (Società Italiana per le Imprese all’ Estero), il Console Generale degli Stati Uniti d’America, i rappresentanti delle Istituzioni pugliesi e Confindustria Puglia per discutere delle tendenze e delle potenziali sinergie fra il mercato USA e quello pugliese. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 60 aziende pugliesi e lucane.

MASTER Economia e Gestione del Turismo Culturale

Fondazione KFD ha collaborato con la Facoltà di Economia dell’Università di Bari per la proposizione nell’offerta formativa del Master in Economia e Management del Turismo Culturale. Il Master nasce dall’esigenza di formare risorse umane capaci di operare nel comparto turistico-culturale e di rispondere ai fabbisogni di professionalità economico-manageriali e tecniche specifiche del settore. Il Master è il frutto di una stretta cooperazione tra l’Università di Bari e l’Università di Malaga (Spagna) e l’Università Erasmus di Rotterdam (Olanda). Questa cooperazioni forniscono al Master un ampio respiro internazionale, garantendo un riscontro diretto con realtà accademiche e professionali particolarmente avanzate nello studio del settore turistico culturale. L’elemento innovativo del corso è il tentativo di coniugare turismo e cultura in un’ottica sovranazionale e nell’ambito di una logica aziendalistica ispirata ai criteri base dell’economia in un sistema, qual è quello culturale, che con molta difficoltà, e solo di recente con la nuova legge sui beni culturali, si sta avvicinando alla filosofia del management. Il Master ha come obiettivo quello di fornire a coloro che operano o intendono operare nel settore precise competenze relative alle tecniche di analisi e programmazione economica, di management, di marketing, di gestione economica e finanziaria, di progettazione per l’accesso ai finanziamenti comunitari.

LAW COURTS

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium
doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo
inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.