Nel 2021 è prevista la pubblicazione della versione aggiornata dei GRI Standard, che comprenderà una serie di novità che si rifletteranno anche sulla redazione del bilancio di sostenibilità. Tali novità riguardano: aggiornamento degli Universal Standards; aggiornamento dei Sector Standards; aggiornamento delle definizioni presenti nella sezione Glossary.
– Partiamo dall’aggiornamento degli Universal Standards, ovvero il GRI 101, il GRI 102 e il GRI 103. In generale, l’obiettivo è migliorare la loro struttura, le informazioni che forniscono e il loro linguaggio espositivo, per renderli più comprensibili e qualitativamente migliori agli occhi di chi gli utilizza.
Il GRI 101 (“Using the GRI Standards”) spiega come devono essere utilizzati, il GRI 102 (“About the organization”) contiene informazioni fondamentali per comprendere l’organizzazione, il suo contesto e il modo in cui fa il reporting, mentre il GRI 103 (“Material Topics”) serve alle organizzazioni per identificare e riportare i propri material topic, ossia i temi che riflettono gli impatti più significativi di un’organizzazione sull’ambiente, sull’economia e sulle persone, inclusi quelli sui diritti umani.
Riassumendo, ciò che è stato fatto in relazione a questi tre GRI Standards è:
- incorporare nuove informazioni obbligatorie relative ai diritti umani;
- integrare nella rendicontazione l’analisi dei rischi;
- fornire maggiore chiarezza sui concetti chiave e sui principi di rendicontazione e assicurarsi che siano in linea con gli sviluppi della condotta aziendale responsabile;
- aiutare le organizzazioni a comprendere al meglio i requisiti del reporting e come dimostrare la conformità agli stessi in modo trasparente;
- incoraggiare una rendicontazione più appropriata e completa per le organizzazioni esperte in reporting;
- rendere più semplice l’uso dei GRI Standand per chi realizza il Bilancio di Sostenibilità per la prima volta e per le PMI;
- migliorare l’usabilità dei GRI Standard per tutti.
– Aggiornamento dei Sector Standards. I Sector Standards sono stati introdotti allo scopo di fornire informazioni sui material topic delle aziende di un certo settore, in base agli impatti più significativi del settore e per assistere le aziende nell’identificazione di quelli più adeguati alla loro realtà. I Sector Standards però non sostituiscono il processo dell’organizzazione volto ad identificare i propri temi materiali, processo che viene svolto sulla base delle indicazioni contenute nel GRI 103.
– Aggiornamento del Glossary. Nel Glossary sono state introdotte 11 nuove definizioni mentre 17 definizioni sono state rivisitate.
(Fonte: https://trentinogreen.net/in-arrivo-i-nuovi-gri-standard-per-il-bilancio-di-sostenibilita-quali-saranno-le-novita/)
Recent Comments