Negli anni, le aziende si sono trasformate da società di servizi a società di produzione industriale e tecnologia. Fino a qualche anno fa, le aziende di nettezza urbana gestivano i rifiuti spostandoli dal bidone alle discariche. Ora è in corso un’ondata di accordi ed investimenti verticali. Si acquistano attività di tecnologia, si integrano segmenti di business diversi come energia e chimica, si formano accordi di licenza, si avviano impianti. 

Analizziamo Hera e A2A. 

  • Caso Hera: Hera ha formato una società mista con Eni per i rifiuti industriali di Ravenna e, tramite la controllata Aliplast, ha raggiunto un accordo con la Maire Tecnimont per riciclare plastiche usate.
  • Caso A2A: l’azienda si è unita all’Ardian per progettare e costruire un impianto di produzione di idrogeno verde da fonti rinnovabili mentre a Bedizzole vuole produrre metano dai rifiuti fermentabili al posto del compost agricolo. 

I numeri
Secondo Was, nel 2019, 230 aziende di gestione rifiuti hanno registrato un valore di produzione pari a 11,7 miliardi di euro, con un aumento dei rifiuti gestiti (+6,4%) e degli investimenti (+4,1%) rispetto al 2018. 

 

(Fonte: Il Sole 24 Ore – 02 dicembre 2020)

 

LAW COURTS

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium
doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo
inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.